![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Biscotto del Feudatario | ||||
![]() |
||||
![]() |
Il Biscotto (detto anche
ciambellone nella vallata del Metauro) rappresenta probabilmente uno
dei dolci più diffusi nella Regione Marche. Le ricorrenze (dalle
domeniche ai matrimoni) non erano tali se non consacrate con un
ottimo Biscotto. Rappresentava, infine, il dolce della merenda
contadina, che si svolgeva direttamente in campo tra una vendemmia e
una battitura. Entrava nella sacca dei lavoratori insieme al pane e
al vino. L’aspetto è tipicamente a ciambella, ma è molto diffuso anche la variante a filone. Di primo acchito si apprezza la superficie irregolare e il colore solare. Buona anche la caratteristica della “gonfiatura”. Gli ingredienti sono farina, burro, acqua, lievito, uova e zucchero, olio extravergine di oliva e un poco di latte. Si procede sbattendo le uova con lo zucchero e aggiungendo farina e il lievito in un secondo momento. Si forma l’amalgama in una caratteristica teglia, che donerà forma al prodotto. Oggi tipicamente proposto come fine pasto, da rivalutare come break, imbevuto (perché no) nel vino rosso. Ideale come colazione, inzuppato nel latte. Ancora oggi nelle feste paesane o religiose dove viene offerto un rinfresco gratuito a tutti i presenti, è il dolce che per tradizione non può mancare. L’Antico Forno Dominici di Piandimeleto produce uno dei migliori Biscotti della Provincia. |
|||
Puoi acquistare questo
prodotto presso: RIVENDITORI AUTORIZZATI - via delle Chiese 16 Piandimeleto PU Telefono 0722.721126 - via Roma, 20 Belforte all'Isauro PU - via Crescentini, 12 Sassocorvaro - via Roma 70 Urbania PU Telefono 0722.317862 Direttamente in sede SEDE via G. Di Vittorio, 1 Piandimeleto PU Telefono e fax 0722.726100 |
||||
![]() |