![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Crescia dell’Ernestina | ||||
![]() |
||||
![]() |
Nota anche come Torta Brusca
o al Formaggio, più che un prodotto è un rituale. Si produceva dopo
il periodo quaresimale, e la prima fetta veniva rigorosamente
riservata per la mattina di Pasqua con le uova benedette ed un
bicchiere di buon vino. E’ il classico “dolce non dolce” a seconda
del dosaggio degli ingredienti. Nell’Entroterra pesarese assume una
tonalità particolarmente brusca, dovuto alla presenza del formaggio,
principalmente pecorino e di produzione locale. Nella Civiltà
Contadina, il periodo pasquale era tutto un via e vai di donne che
portavano a cuocere la propria pagnotta, nel forno che spesso si
condivideva con altre famiglie del circondario. L’aspetto è tipicamente cilindrica, per così dire “rigonfia”, “abbondante”, “generosa”. Il colore tipico è il giallo sporco, l’odore il sapore gradatamente pungente. Gli ingredienti sono la farina, l’acqua, il lievito, le uova, il formaggio pecorino, il sale, olio extravergine di oliva, limone, il pepe e talvolta il burro o lo strutto (da alcuni riservato solo per ungere le teglie). Formato l’impasto iniziale, si procede con la formatura nelle caratteristiche teglie. Il segreto di una buona torta Pasqualina, è da attribuire al tempo e alle condizioni di lievitazione. Si cuoce a forno molto caldo e per un periodo piuttosto lungo. Rappresenta la migliore merenda che il nostro Territorio possa offrire, specie se accompagnata a salumi, prodotti freschi come la fava e un robusto bicchiere di ottimo Sangiovese. |
|||
Puoi acquistare questo
prodotto presso: RIVENDITORI AUTORIZZATI - via delle Chiese 16 Piandimeleto PU Telefono 0722.721126 - via Roma, 20 Belforte all'Isauro PU - via Crescentini, 12 Sassocorvaro - via Roma 70 Urbania PU Telefono 0722.317862 Direttamente in sede SEDE via G. Di Vittorio, 1 Piandimeleto PU Telefono e fax 0722.726100 |
||||
![]() |