![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Nociatino della cometa | ||||
![]() |
||||
![]() |
Detto anche Pan Nociato, era un tempo una preparazione stagionale e riservata
al periodo invernale ma soprattutto a quello natalizio. La disponibilità
della materia prima determinava la formulazione dell’impasto, infatti a
titolo di esempio, dai fichi secchi si è passati col tempo all’uvetta.
Il Pan Nociato rispondeva a quella esigenza, avvertita in campagna, di
fare da poche cose un prodotto caldo ed accogliente. Ricorda il panettone soprattutto nella forma, anche se il sapore è nettamente differente quanto caratteristico. Anche il colore, bruno, è particolare quanto unico. Valorizza al contempo note dolci (prevalenti) a note gradatamente acidule. Gli ingredienti per un buon Pan Nociato sono la pasta del pane (e quindi farina, acqua e lievito) con l’aggiunta di gherigli di noci e uvetta, sale zucchero ed olio extravergine. Si forma l’impasto del pane e lo si lascia lievitare. Con della farina, a parte, si impastano gli altri ingredienti e lo si aggiungono all’amalgama iniziale. Si formano le pagnotte e si inforna. Ottimo fuori-pasto, si accompagna divinamente ai formaggi freschi e semistagionati a fine pasto. L’Antico Forno Dominici di Piandimeleto, ove il giovane Davide Santi è maestro nella proposizione dei dolci e degli altri prodotti del Forno tipici della cultura dell’entroterra, produce un Nociatino unico. |
|||
Puoi acquistare questo
prodotto presso: RIVENDITORI AUTORIZZATI - via delle Chiese 16 Piandimeleto PU Telefono 0722.721126 - via Roma, 20 Belforte all'Isauro PU - via Crescentini, 12 Sassocorvaro - via Roma 70 Urbania PU Telefono 0722.317862 Direttamente in sede SEDE via G. Di Vittorio, 1 Piandimeleto PU Telefono e fax 0722.726100 |
||||
![]() |