Questo territorio si estende sulle colline
tra il Mare Adriatico e l’Appennino Centrale a confine tra
Romagna e Toscana ed è prevalentemente a carattere collinare e
montuoso.
Il MONTEFELTRO presenta suggestive valli verdi e boscose dove
predominano le attività agricole e forestali, le piccole e medie
imprese artigiane, artigianato artistico ed il turismo.
E’ un ambiente naturale e storico di straordinaria bellezza che
conserva intatte le tracce e testimonianze del proprio passato
legate alle complesse vicende delle diverse contee ma
soprattutto alle lotte tra i Montefeltro di Urbino ed i
Malatesta di Rimini.
Le testimonianze storiche di questo passato si possono ammirare
nei numerosi castelli, rocche, palazzi, torri, piccoli paesi
interamente fortificati e ancora in pievi, conventi, chiese
ricche di opere d'arte: affreschi, pale, tele e crocifissi di
scuole pittoriche diverse.
Dal punto di vista prettamente naturalistico mettono in risalto
il valore paesaggistico di questo territorio, i vasti panorami,
le colline, i monti, i numerosi boschi, i fiumi, i laghi e le
vallate, mentre assume particolare importanza il Parco naturale
del Sasso Simone e Simoncello.
Per concludere, possiamo affermare che il tutto viene esaltato
da una grastronomia tradizionale legata ai prodotti tipici di
questa terra ed alla loro genuinità.

Piandimeleto sorge su un leggero altopiano, a
320 mt. s.l.m. (Regione Marche – Provincia di Pesaro e Urbino),
fece parte della contea dei Conti Oliva. Il Castello, in ottimo
stato di conservazione, ospita attualmente il Museo della Terra
ed il Museo del Lavoro Contadino, entrambi ricchi di reperti e
di documentazione. Di notevole interesse culturale è la
Biblioteca-Pinacoteca Ubaldiniana, sono presenti oltre 15.000
volumi ed una raccolta d'arte composta da reperti archeologici,
sculture, ceramiche, mobili. |
 |